Marsatac 2025 : entre rap, électro et vibes urbaines à Marseille
Musique
2 min Chaym

Marsatac 2025: tra rap, electro e vibrazioni urbane a Marsiglia

Il festival Marsatac ha radunato migliaia di partecipanti il 13 e 14 giugno 2025 a Marsiglia. Tra performance rap, live electro e presenza di figure di spicco della scena urbana, l’evento si è imposto come un momento forte del calendario musicale.

 

Una lineup segnata da headliner solidi

La edizione 2025 del festival ha puntato su artisti di grande notorietà, tra cui Hamza, Kalash, Maureen, BU$HI, TH, LA MANO 1.9 e la leggendaria Fonky Family. Il venerdì sera ha colpito particolarmente con un’alternanza sostenuta tra palchi hip-hop ed elettronici. Il pubblico ha risposto presente, esaurendo i posti già la prima sera e confermando l’attrattiva intatta di Marsatac dopo più di 25 edizioni.

 

VYBZ Sound System e PXP in immersione

Project X Paris era presente sul campo, in particolare tramite il DJ “s l o”, che ha mixato per il crew VYBZ SOUND SYSTEM. L’artista si è presentato in total look tratto dalla collezione capsule Kalash x PXP, combinando camicia e short floreale abbinato. Un omaggio visivo alla fusione tra cultura musicale e moda streetwear, catturato live sul sito del festival.

La collab Kalash x PXP sotto i riflettori

Il passaggio di Kalash a Marsatac non ha solo fatto vibrare i bassi. L’artista ha anche messo in luce la sua collaborazione tessile con PXP, già ben consolidata dalla sua uscita. La collezione si inserisce in una dinamica creativa attorno a motivi caraibici e ispirazioni urbane, perfettamente in sintonia con l’energia del festival.

Vedi la collezione

 

Un crocevia vivo tra musica e cultura urbana

Marsatac 2025 ha confermato la sua doppia vocazione: offrire un panorama esigente delle musiche attuali riflettendo al contempo le dinamiche della cultura urbana. Con artisti di alto livello, un’atmosfera ancorata alle tendenze e collaborazioni creative sul campo, l’evento ha consolidato la sua posizione di crocevia tra musica, moda e identità urbana.

Le radar