Origine du jogging
Le guide d’achat vêtement streetwear
2 min Chaym

Origine del jogging

Prima di essere un capo chiave dello streetwear, il jogging era soprattutto un indumento funzionale. La sua evoluzione racconta una vera storia di successo della moda, passata dalle piste di atletica alle strade delle grandi città. Ecco tutto quello che devi sapere sull’origine del jogging.

1. Una nascita nello sport

Anni 1920-1930: il jogging appare come indumento di riscaldamento per gli atleti.

Progettato per mantenere i muscoli caldi prima e dopo lo sforzo.

Realizzato in felpa o cotone spesso per il suo calore e la sua flessibilità.

2. L’esplosione negli anni 70-80

Con l’esplosione del fitness e del jogging come attività popolare, il capo si impone per strada.

Le marche sportive sviluppano le prime tute da ginnastica per il grande pubblico.

Le star dell’hip-hop, del rap e dello sport adottano il look jogging: Run-DMC, LL Cool J, Michael Jordan…

3. Il jogging diventa street

Anni 90-2000: il jogging lascia le palestre per i videoclip, i concerti, le sfilate.

Diventa il simbolo di un lifestyle urbano: comfort, espressione di sé, rivendicazione di uno stile di vita.

Marche come Adidas, Nike o Puma si impongono nel guardaroba dei giovani.

4. Il rinnovamento moda negli anni 2010-2020

Il jogging diventa un capo forte dello streetwear e del casual chic.

Mischiato a blazer, sneakers di lusso, piumini o trench.

Visto sulle passerelle (Balenciaga, Off-White, Vetements) e nelle collaborazioni (es: Adidas x Gucci).

5. Il jogging nel 2025

È un must-have del guardaroba urbano.

Disponibile in materiali tecnici, cotone bio, tagli slim o oversize.

Indossato sia per il chill che per mostrare un look stiloso, assunto e confortevole.

Conclusione

Dalla pista alla strada, il jogging ha attraversato epoche e culture per diventare un capo iconico. Ma alla fine, cos’è un jogging? Oggi incarna la fusione perfetta tra sport e moda, tra comfort e atteggiamento. La sua storia continua a scriversi in ogni look che componi.

Questi articoli potrebbero interessarti:

Le Radar