Les origines du survêtement
Le guide d’achat vêtement streetwear
2 min Halim

Le origini della tuta

La tuta è oggi un must-have del guardaroba streetwear e casual, ma ha le sue origini nel mondo dello sport. Progettata originariamente per offrire comfort e libertà di movimento agli atleti, ha saputo evolversi e imporsi come un capo di moda a sé stante.

1. Gli inizi della tuta: un capo sportivo prima di tutto

La tuta è apparsa all'inizio del XX secolo, inizialmente destinata agli sportivi per riscaldarsi prima di una competizione e rimanere al caldo dopo lo sforzo. Realizzata in materiali leggeri e traspiranti, è stata concepita per offrire un'alternativa confortevole agli abiti rigidi dell'epoca.

2. L'ascesa della tuta negli anni '60-'80

  • Anni 1960-1970: Con l'ascesa dello sport di massa, marchi come Adidas e Puma iniziano a commercializzare tute in cotone e poliestere, rendendo questo abbigliamento accessibile al grande pubblico

  • Anni 1980: La tuta diventa un capo iconico della cultura hip-hop, soprattutto con l'emergere di gruppi come Run-D.M.C. che popularizzano il completo jogging e sneakers

3. La tuta negli anni '90-2000: dalla strada al podio

  • Anni 1990: Diventa un simbolo dello streetwear con design più colorati e oversize

  • Anni 2000: Gli stilisti di moda si appropriano della tuta e la rivisitano per farne un capo di moda a sé stante, integrato in collezioni di lusso

4. La tuta oggi: tra moda e comfort

Oggi, la tuta non è più solo un indumento sportivo. È diventata un must-have del guardaroba urbano, indossata sia in città che nei momenti di relax. Marchi di lusso rivisitano questo capo apportando tagli moderni e materiali di alta qualità.

Conclusione

La tuta ha percorso una lunga strada dai suoi inizi sportivi fino al suo attuale status di icona dello streetwear e del casual wear. Oggi è sinonimo di comfort, stile e versatilità, adatta a tutte le occasioni e generazioni. Ti stai chiedendo con cosa indossare una tuta? La risposta è semplice: si abbina perfettamente con capi basici o più elaborati, a seconda del look che vuoi adottare.

Questi articoli potrebbero interessarti:

Tuta, per quale morfologia?

I pantaloni della tuta sono di moda nel 2025?

Cosa significa tuta?

Le Radar