Le retour en force du style workwear
Lifestyle
5 min Chaym

Il ritorno in grande stile dello stile workwear

Il workwear è una delle tendenze streetwear più notevoli degli ultimi anni. Originariamente concepito per rispondere ai bisogni dei lavoratori manuali, questo stile è riuscito a evolversi imponendosi progressivamente sulla scena della moda.

Le basi dello stile

Se era molto in voga negli anni ’70, lo stile workwear (abbigliamento da lavoro) affonda le sue radici nell’era industriale del XIX secolo, periodo in cui durabilità e praticità prevalevano sullo stile. I vestiti erano progettati per resistere alle dure condizioni dei lavoratori manuali offrendo al contempo comfort e protezione a chi li indossava. Materiali robusti come il denim, la tela e il cotone erano privilegiati per la loro resistenza e longevità. I dettagli utilitari come tasche funzionali, rinforzi sulle ginocchia e cuciture rinforzate erano caratteristiche essenziali di questi capi da lavoro. Sebbene lo stile workwear sia spesso associato ai boscaioli nordamericani, anche i giapponesi hanno dato il loro contributo. Chiamata « boro » o « boro-inspired », questa influenza, che storicamente indica tessuti riciclati usurati e rammendati, è tradizionalmente usata dalle classi operaie in Giappone. Recentemente, questo stile è evoluto diventando un must della moda. Questa pratica conferisce ai vestiti un aspetto unico e autentico. L’attuale look workwear sarebbe quindi un perfetto mix tra queste due influenze, unendo la finezza giapponese e la robustezza americana.

Dalle capanne dei boscaioli alle passerelle europee Uno stile che i fashionisti hanno ampiamente adottato negli ultimi anni riprendendo i codici principali. Ispirati dall’estetica autentica e rustica del lavoratore americano, i creatori di moda hanno iniziato a integrare elementi del workwear nelle loro collezioni, dando vita a una nuova interpretazione dello stile. Così, marchi emblematici come Levi's, Carhartt e Dickies hanno contribuito a popolarizzare il look workwear, proponendo capi funzionali e stilosi. Oggi, lo stile workwear conosce una popolarità crescente, sia sulle passerelle che per strada. Gli amanti di questo stile cercano pezzi senza tempo e versatili che uniscano qualità, comfort ed estetica. Le camicie a quadri, le giacche in denim, i pantaloni cargo e gli stivali da lavoro sono elementi chiave del guardaroba workwear, offrendo un look allo stesso tempo casual e sofisticato.

Una collezione che spacca

Da PXP non fa eccezione, la nostra collezione è un vero successo. Per offrirvi una collezione che risponda alle vostre aspettative, abbiamo immaginato outfit ben calibrati. Colori sobri, tasche massicce, tessuti spessi… c’è tutto! Per il basso, si opterà per un pantalone tipo cargo, un bermuda con ampie tasche laterali o un pantalone multi-tasca. Per l’alto, la camicia sarà spesso d’obbligo, pratica da indossare, si abbina con tutti i pantaloni. La si sceglie con ampie tasche sul petto e può essere portata a maniche corte o lunghe, o anche come sovracamicia… ideale con la primavera che si avvicina! La t-shirt avrà anch’essa il suo posto in questo look. Basica ma non no-look, la si sceglie con un dettaglio ben stiloso come la t-shirt con tasca. Più in generale, per uno stile workwear ben padroneggiato, si sceglieranno capi che hanno mantenuto il loro aspetto utilitario, pratico e autentico, associati a tagli più attuali che si adattano a tutti. Per completare il look, si adotteranno accessori semplici e discreti. Cappellini, cinture in tela, orologi robusti si abbineranno perfettamente. Per le scarpe, ci si può lasciare tentare da sneakers per una versione molto aggiornata di questo stile o da stivali un po’ massicci.

Abbigliamento inclusivo Lo sapete, da PXP lo spirito di solidarietà scorre nelle nostre vene. Per questo immaginiamo capi che possano andare a tutti, senza eccezioni. Lo stile workwear porta con sé questi valori, promuovendo un certo spirito di cameratismo e solidarietà. Indossando capi che rendono omaggio ai lavoratori manuali, onoriamo il loro contributo alla nostra società e la loro eredità di duro lavoro. Lo stile workwear trascende le frontiere socio-economiche e culturali, riunendo persone di ogni origine attorno a una stessa estetica e filosofia di vita. Lo scopo dello stile workwear? Offrire un’ampia scelta di capi di qualità per tutti. I nostri outfit mirano a garantire che i vestiti si adattino a varie morfologie, taglie e bisogni individuali. Per PXP, inclusività significa rispondere alle diverse caratteristiche fisiche e necessità di ciascuno, senza escludere gruppi specifici di persone. Adottando tagli e stili di abbigliamento inclusivi, lo stile workwear può adattarsi a varie morfologie, assicurando che ognuno possa trovare capi che gli vadano bene e siano adatti al suo corpo. È un circolo virtuoso: i capi inclusivi favoriscono la fiducia e il comfort di chi li indossa. Proponendo stili che valorizzano la diversità corporea, lo stile workwear può contribuire a rafforzare l’autostima e il benessere degli individui. Ed è questo che vogliamo da PXP!

Allora? Voglia di adottare uno stile workwear?

Le Radar