La cage : les secrets de la série coup de poing de Netflix
test cinema
6 min Luan

La cage: i segreti della serie colpo di scena di Netflix

Con "La Cage", Franck Gastambide colpisce duro introducendo l’universo del MMA al grande pubblico su Netflix. Questa serie francese, avvincente per il suo realismo, svela i retroscena di un giovane combattente che cerca il suo posto in un mondo dove i colpi non sono solo fisici. Project X Paris si è subito sentito ispirato da questa serie che risuona con i valori della strada, del superamento di sé e della tenacia, pilastri dello streetwear e del nostro marchio.

La serie: un omaggio alla cultura del MMA e dei combattimenti
"La Cage" immerge gli spettatori in un universo raramente esplorato nelle serie francesi e mondiali... Sostenuta da un cast eccezionale, con Melvin Boomer nel ruolo principale di Taylor, la serie mostra la dura realtà dei combattimenti nella gabbia. Melvin Boomer interpreta un giovane combattente con un’intensità straordinaria, illustrando l’ambizione e la voglia di riuscire in un universo spietato.

Come mentore esigente di Taylor, Franck Gastambide interpreta "Boss", un personaggio duro ma protettivo che guida Taylor nel mondo del MMA. Da parte sua, Adel Bencherif è l’allenatore di Ibrahim, interpretato da Bosh, il cui personaggio mostra una potenza bruta che lo rende un avversario temibile. Infine, Edwige Ahonto aggiunge un tocco di sensibilità e forza, interpretando un ruolo essenziale in questo universo dominato dall’adrenalina e dalle sfide personali.

Grazie a questo cast di talento, ogni scena di "La Cage" è sublimata, rafforzando la tensione e il realismo crudo che fanno della serie un potente omaggio al mondo del MMA.

Leggende del MMA nel cast: immersione totale
In "La Cage", Franck Gastambide colpisce duro inserendo icone del MMA per ancorare la serie al reale. La presenza di leggende come Georges Saint-Pierre, vero monumento nella storia del MMA con un percorso ineguagliato, Jon Jones, campione temuto con un palmarès di 27 vittorie su 29 combattimenti, e Ciryl Gane, figura emergente con una tecnica affilata, porta una dimensione autentica e coinvolgente alla serie. Questi ospiti speciali non sono semplici comparse; incarnano l’essenza del MMA e offrono una credibilità rara in una serie televisiva.

Con questo cast diversificato, "La Cage" non si limita a illustrare i combattimenti; ci immerge nel cuore della cultura MMA e dei suoi valori, in compagnia degli attori della scena combattimenti e della cultura urbana.

Bosh: dalla scena rap al MMA
In questa immersione urbana, Bosh porta un tocco autentico e crudo. Conosciuto per il suo universo musicale potente e il suo stile vestimentario, è anche una collaborazione di rilievo da Project X Paris. Il suo stile unico si ritrova nella nostra gamma di abbigliamento streetwear, pensata per unire attitudine e comfort. Bosh, che fa parte integrante della nostra identità di marchio, incarna perfettamente questa estetica della strada che si riflette in ogni episodio di "La Cage". È un piacere vedere uno dei nostri ambasciatori essere una delle figure di questa serie memorabile.

Vedi la collab PXP x Bosh

La scena locale del MMA e degli sport da combattimento: un omaggio ai campioni europei
"La Cage" rende omaggio alla scena MMA europea, celebrando organizzazioni locali come KSW e ARES, che dominano la scena europea delle arti marziali miste, con la presenza di combattenti di alto livello.

Tra loro, Morgan Charrière, soprannominato "The Last Pirate", è un combattente francese talentuoso, così come Salahdine Parnasse, star di KSW e uno dei giovani talenti più promettenti della sua generazione. Al loro fianco, Ramzan Jembiev e Abdoul Abdouraguimov incarnano la crescita del MMA in Europa. Abdouraguimov, soprannominato "Lazy King", è un campione temuto che ispira un’intera generazione di combattenti europei con il suo stile tecnico e il suo percorso notevole.

Parallelamente, personalità come Ragnar il Bretone, umorista influente sui social, e Théodore, star di YouTube, portano un tocco urbano e originale che parla direttamente al pubblico giovane e connesso. Incarnano la convergenza tra MMA e cultura popolare, rafforzando l’atmosfera unica e potente della serie.

Ma "La Cage" non si limita all’universo del MMA; mette anche in luce altri sport da combattimento locali. La scena della boxe francese è rappresentata da Bilel Jkitou, pugile con un palmarès impressionante, mentre Muay Thai e Kick Boxing si fanno spazio con la presenza di Samy Sana, riconosciuto per la sua abilità e determinazione sul ring. Questi atleti portano alla serie un realismo brutale e fanno di "La Cage" un vero quadro della diversità degli sport da combattimento in Europa.

PXP e il suo forte legame con il MMA
PXP è già ben radicato nel mondo del MMA grazie alla nostra partnership con l’AEC Championship. Il MMA, come lo streetwear, è un universo di superamento di sé, potenza e resilienza. I valori di questo sport si sposano perfettamente con la nostra visione della moda urbana. I capi della nostra collezione, progettati per resistere e offrire uno stile audace, trovano posto sia per strada che nell’ottagono. Questo impegno nel MMA mostra la nostra volontà di andare oltre la moda e sostenere eventi dove la mente e la forza sono al primo posto.

Project X Paris: una presenza già consolidata nell’universo delle serie
Oltre a "La Cage", il nostro marchio è già apparso in altre serie di rilievo come Nouvelle École e Validé. Queste collaborazioni riflettono la nostra volontà di raggiungere gli appassionati di streetwear dove si trovano: sulle piattaforme di streaming, nelle serie che li ispirano e intrattengono. PXP è un marchio che si adatta alle tendenze della cultura popolare e si inserisce in opere che condividono la nostra visione.

Perché « La Cage » è più di una serie?
"La Cage" non si limita a raccontare una storia di combattimento, rivela un aspetto della società dove lo sforzo, la perseveranza e la passione sono fondamentali per raggiungere il successo. Franck Gastambide ha saputo catturare questa dimensione, trasformando ogni episodio in un quadro intenso di cosa significhi superare se stessi. Da PXP, non possiamo che applaudire questa messa in luce e trarne ispirazione per continuare a creare capi autentici che risuonano con questo spirito di strada e resilienza.

Le Radar