La felpa, o sweatshirt, è diventata un capo essenziale del guardaroba streetwear, casual e persino chic. Ma cos’è esattamente una felpa? Da dove viene? E perché è così apprezzata oggi? Analisi di un must-have.
1. Definizione della felpa
La felpa è un capo in cotone o in molleton, a maniche lunghe, originariamente pensato per assorbire il sudore durante l’attività fisica (da cui il nome “sweat” = sudare in inglese). Oggi si indossa ben oltre lo sport, e si declina in infinite forme e stili.
2. Le diverse forme di felpe
-
Felpa con cappuccio (hoodie): spesso dotata di tasca a marsupio e coulisse, perfetta per uno stile urbano
-
Felpa girocollo: più classica, spesso usata in look casual o chic
-
Felpa con zip: a metà tra hoodie e giacca leggera, ideale per sovrapposizioni
3. I materiali utilizzati
-
Cotone: morbido, traspirante, naturale
-
Molleton spazzolato: interno soffice, perfetto per mezza stagione o inverno
-
Miscele cotone/poliestere: per una migliore tenuta e durata
4. La sua origine
La felpa appare negli Stati Uniti negli anni ’20, creata per gli sportivi universitari.
Subito adottata dalla cultura hip-hop, skate, sport e movimenti di strada.
Negli anni ’90 e 2000 diventa un capo di moda a sé, spesso indossata con jeans, cargo o sneakers.
5. Perché la felpa è così popolare?
-
Versatilità: si indossa sia in casa che all’aperto
-
Comfort: morbida, calda, facile da indossare
-
Stile: adatta a tutti i look, dal più chill al più sofisticato
-
Accessibilità: disponibile in tutte le fasce di prezzo e stili
Conclusione
La felpa è molto più di un capo comodo. È un pezzo iconico, radicato nelle culture urbane, nel lifestyle moderno e nella moda attuale. Attraversa decenni, tendenze e generazioni senza mai perdere il suo fascino.
Potrebbero interessarti questi articoli:
Come indossare bene una felpa?
Come indossare bene una felpa da donna?
Con cosa abbinare una felpa?