Dal 2013, La Villette diventa il teatro dell'intensità, della rabbia controllata e dell'espressione pura: l'International Illest Battle è L'appuntamento imperdibile della scena Krump mondiale. Quest'anno, Project X Paris ha fatto un passo avanti: abbiamo fuso il nostro universo streetwear con quello del Krump, una danza nata nei quartieri poveri di Los Angeles, uno sfogo diventato arte di vivere. Una collaborazione forte, grezza, sincera.

Un primo passo nel fuoco del Krump

Sabato 31 maggio, per la finale dell'Illest Battle, abbiamo fatto i nostri primi passi in questo universo ardente, vestendo figure emblematiche della scena:

Tony NoScript, tre volte vincitore delle edizioni precedenti, si è esibito con il nostro completo esclusivo, combinando comfort tecnico ed estetica street.

Grichka Caruge, fondatore del collettivo Madrootz e maestro di cerimonia, ha incarnato la nostra visione: libera, espressiva, potente.

Abbiamo anche offerto ai vincitori delle 4 categorie (Guyz, Gurlz, Beginnerz, Kidz) dei capi PXP, come simbolo del loro fuoco interiore e del loro stile.

Attraverso questa collaborazione, abbiamo voluto celebrare i valori comuni tra lo streetwear e il Krump: autenticità, intensità, espressione di sé.

Il Krump: un grido del corpo e del cuore\n

Reso popolare dal documentario Rize di David LaChapelle e riportato alla ribalta da Les Indes Galantes di Clément Cogitore, il Krump è molto più di una danza: è una dichiarazione di identità, uno sfogo, un'arte grezza. La gestualità è codificata, violenta ma controllata, viscerale ma poetica. È l'energia della strada trasformata in linguaggio. E questo, da PXP, lo capiamo. Lo viviamo. Lo sosteniamo.

Il Krump: un grido del corpo e del cuore\n

Per Project X Paris, ogni collezione, ogni capo è progettato per essere indossato, vissuto, sentito. Il Krump condivide questa filosofia. Indossare una tuta, un paio di shorts o una giacca PXP nell'arena significa incarnare la strada con eleganza, l'energia con stile, il movimento con attitudine.

Con questa prima collaborazione, apriamo la porta ad altre fusioni tra la nostra visione dello streetwear e discipline artistiche provenienti dalle culture urbane. Perché la nostra ambizione è di cambiare le regole del gioco, non solo nella moda, ma nei codici, nei punti di riferimento, nell'ispirazione.

Continua...

Questo è solo l'inizio. Vogliamo continuare a collaborare con coloro che fanno vibrare la strada, che sia nella danza, nello sport, nella musica o nell'arte. Se condividete la nostra visione, unitevi al movimento.